|
|
Problemi di identificazione di specie simili |
|
![]() |
![]() |
Jekelius intermedius | Jekelius brullei |
Si tratta di
due specie molto simili tra loro. Va
comunque detto che in Italia sembra che vi sia sovrapposizione degli areali
delle due specie
solo nel Gargano. Il carattere maggiormente affidabile, come indicato in
chiave, è costituito dalla scultura della faccia inferiore delle protibie
del maschio (a tale proposito segnalo che le figure presenti nella revisione
di Crovetti (1970) risultano invertite). Crovetti (1970) individua altri caratteri, talvolta difficili da
apprezzare: la presenza di areole lisce irregolari sul capo di J.
intermedius (assenti in J. brullei, ma è un carattere incostante)
e la presenza di un lieve solco longitudinale alla base delle elitre, dove
le stesse incontrano lo scutello. Anche l’edeago, infine, costituisce un
carattere utile. Approfondimenti: BARAUD, J. 1992. Faune de France. France et regions limitrophes. 78. Coleopteres Scarabaeoidea d'Europe. Bull. Soc. linn de Lyon (suppl.) Lyon 78 : 1-85 CROVETTI, A. 1970. Contributi alla conoscenza dei Coleotteri Scarabeidi. III. I Thorectes Mulsant della Sardegna (Coleoptera, Geotrupidae). Ann. Fac. Agr. Univ. Sassari Sassari 18 (1): 1- |
|