|
|
Problemi di identificazione di specie simili |
|
|
|
I principali
caratteri differenziali sono legati al pigidio ed al terzo articolo
antennale nel maschio. In M. melolontha il pigidio presenta una pubescenza pressoché totalmente coricata su gran parte della sua superficie, nel maschio è presente un prolungamento apicale largo alla base e ristretto verso l’apice, nella femmina il prolungamento apicale è più corto ma presente; in M. pectoralis il pigidio presenta su tutta la superficie una pubescenza leggermente ma distintamente sollevata, il maschio presenta un prolungamento apicale analogo a quello di M. melolontha, mentre nella femmina tale prolungamento è per lo più assente. In M. melolontha il terzo articolo antennale è semplice o munito anteriormente, verso la metà, di una sporgenza molto debole laddove in M. pectoralis tale articolo è munito di una spiccata sporgenza angolosa. Approfondimenti: PITTINO, R. 1981. Considerazioni su alcuni taxa del genere Melolontha Fabricius (Coleoptera Melolonthidae). Boll. Soc. ent. ital. Genova 113 (1-3): 42-46 |
|
Parameri in visione ventrale e laterale (secondo Pittino, 1981, M. sardiniensis secondo A. Rey)