Dimensioni:
7-13 mm.
Distribuzione generale:
Europa centrale (non oltre il 50° parallelo) e meridionale. Asia Minore,
Iran, Marocco, Algeria. Introdotta in Australia meridionale. Corotipo:
turanico-europeo-mediterraneo.
Bionomia: specie primaverile-estiva, coprofaga, legata soprattutto ai pascoli del piano basale, si estende al piano montano nella parte più meridionale dell'areale di distribuzione.
Note: recentemente Onthophagus medius (Kugelann, 1792) è stato riabilitato a cura di Roessner et al. (2010), differenziandolo da Onthophagus vacca per una serie di caratteri morfologici e molecolari. A seguito della ridefinizione di queste due specie operata dagli autori tedeschi, è necessario rivedere tutte le segnalazioni di Onthophagus vacca per l'Italia, molte delle quali dovranno essere attribuite a O. medius. In base ai dati pubblicati da Roessner et al. Onthophagus vacca sembra avere un areale limitato alle regioni centro-meridionali, mentre O. medius sembrerebbe presente in gran parte della penisola, tranne la Sardegna.