|
|||
Problemi di identificazione di specie simili |
|||
|
![]() |
|
|
Pachypus sardiniensis |
|||
La distinzione tra le specie italiane di Pachypus è stata finora abbastanza agevole, se non altro per la netta separazione geografica e fenologica delle due specie note fino al 2008. Dal 2008 a oggi sono state descritte altre due specie di Sardegna, Pachypus melonii e Pachypus sardiniensis, mollto simili a Pachypus candidae e con distribuzione che sembrerebbe limitata ad alcune località del cagliaritano per P. melonii e alla Sardegna sud orientale per P. sardiniensis. Oltre ai caratteri indicati nelle chiavi, la forma dei parameri (illustrati qui sotto in visione laterale) è un elemento utile per differenziare le specie. Approfondimenti: CROVETTI, A. 1969. Contributi alla conoscenza dei Coleotteri Scarabeidi. I. Il genere Pachypus Serville (Col. Scarab. Pachypodinae). Boll. Zool. agr. e Bach. Milano 2 (9): 133-188 GUERLACH, G. BAZZATO, E. & CILLO, D. 2013. Description d'une nouvelle especès de Pachypus Dejean, 1821: Pachypus sardiniensis n. sp. (Coleoptera, Scarabaeoidea, Pachypodidae). Lambillionea, Bruxelles 113 (1): 73-76 SPARACIO, I. 2008. Un nuovo Pachypus Serville, 1825 di Sardegna (Coleoptera, Scarabaeoidea, Pachypodidae). Doriana, Genova |
|||
|
![]() |
![]() |
![]() |
Pachypus caesus, visione laterale | Pachypus candidae, visione laterale | Pachypus melonii, visione laterale del pronoto |
|
|
|
Pachypus candidae, edeago |
Pachypus caesus, edeago |
Pachypus melonii, edeago |