|
|||||||||||
|
|||||||||||
SCARABAEIDAE MELOLONTHINAE MELOLONTHINI, RHIZOTROGINI & PACHYDEMINI |
|||||||||||
1. Quinto e sesto segmento addominale uniti da una membrana; tibie posteriori senza incavo apicale al di sotto del punto di inserzione dei due speroni apicali |
![]() |
54. Tanyproctini (=Pachydemini) |
|||||||||
- Quinto e sesto segmento addominale non uniti da una membrana; tibie posteriori con incavo apicale al di sotto del punto di inserzione dei due speroni apicali |
![]() |
2 |
|||||||||
2. Clava antennale di 4-7 articoli |
![]() |
3. Melolonthini |
|||||||||
- Clava antennale di 3 articoli |
![]() |
14. Rhizotrogini |
|||||||||
3. Clava antennale di 7 articoli nel maschio, 5 o 6 nella femmina |
![]() ![]() |
4 |
|||||||||
- Clava antennale di 5 articoli nel maschio e 4 nella femmina |
![]() ![]() |
8. Anoxia |
|||||||||
4. Elitre con evidenti coste longitudinali(v. frecce). Sterniti con macchie bianche triangolari formate da squame addensate; femmina con clava di sei articoli |
![]() |
5. Melolontha |
|||||||||
- Elitre prive di coste longitudinali. Sterniti senza macchie bianche triangolari formate da squame addensate, femmina con clava di cinque articoli |
![]() |
13. Polyphylla |
|||||||||
5. Lati del pronoto non sinuati prima degli angoli posteriori, pigidio del maschio (la femmina è ignota) triangolare, non dotato di prolungamento apicale. Sardegna |
![]() ![]() |
||||||||||
- Lati del pronoto nettamente sinuati prima degli angoli posteriori (v. freccia), pigidio, almeno nel maschio, dotato di prolungamento apicale |
![]() |
6 |
|||||||||
6. Pigidio con prolungamento apicale sottile, strozzato alla base e allargato verso l’apice (foto a sinistra: femmina, foto a destra: maschio) |
![]() ![]() |
||||||||||
- Pigidio con prolungamento apicale largo alla base e ristretto verso l’apice (nelle femmine talora assente) |
![]() |
7 |
|||||||||
7. Maschio con il terzo articolo antennale simmetrico, pigidio dotato di pubescenza semplice; femmina con prolungamento apicale del pigidio corto ma presente (foto a sinistra: femmina, foto a destra: maschio) |
![]() ![]() |
||||||||||
- Maschio con il terzo articolo antennale asimmetrico (con una netta espansione distale), pigidio dotato di pubescenza doppia (coricata ed eretta); femmina con pigidio privo di prolungamento apicale (foto a sinistra: femmina, foto a destra: maschio) |
![]() ![]() |
||||||||||
8. Apice del pigidio arrotondato |
![]() |
||||||||||
- Apice del pigidio con distinto incavo |
![]() |
9 |
|||||||||
9. Pubescenza elitrale ordinata a formare fasce longitudinali, zampe bruno-rossicce |
![]() |
10.Anoxia (Mesanoxia) |
|||||||||
- Pubescenza elitrale uniforme, zampe nere |
![]() |
11.Anoxia (Anoxia) |
|||||||||
10.Margine anteriore del clipeo non concavo, pubescenza del pigidio doppia. Fasce longitudinali di squame scomposte. |
![]() |
||||||||||
- Margine anteriore del clipeo concavo
nel mezzo, pubescenza del pigidio interamente coricata. Fasce longitudinali di
squame intere e ordinate. Pigidio con peli corti ed eretti. Sottospecie di Sardegna nordorientale
Pigidio con peli lunghi e coricati. Sottospecie
della Sardegna nordoccidentale Pigidio con peli lunghi ed eretti.
Sottospecie di Sardegna meridionale Pigidio con presenza di squame.
Sottospecie dell'Isola di Vulcano (Eolie) Pigidio con peli corti e coricati. Sottospecie di Italia continentale e Sicilia |
![]() |
|
|||||||||
11. Lati del pronoto paralleli nella
loro metà posteriore; clava antennale nettamente più lunga del funicolo Sottospecie di Sicilia settentrionale Sottospecie di Sicilia meridionale Sottospecie di Italia continentale |
![]() |
|
|||||||||
- Lati del pronoto convergenti nella loro metà posteriore; clava antennale non molto più lunga del funicolo |
![]() |
12 |
|||||||||
12. Pubescenza di pigidio e propigidio uniformemente corta e coricata; tegumenti sempre neri | |||||||||||
- Pubescenza del propogidio con peli lunghi ed eretti; tegumenti neri o bruno-rossicci | |||||||||||
13. Prima interstria elitrale pressoché priva di scaglie bianche; protibia del maschio con due denti esterni ravvicinati, egualmente aguzzi |
![]() |
||||||||||
- Prima interstria elitrale coperta di
dense scaglie bianche; protibia del maschio con il primo dente smussato.
Sicilia. Sottospecie di Sicilia orientale Sottospecie di Sicilia settentrionale e occidentale |
![]() |
||||||||||
14. Antenne di nove articoli (la clava possiede sempre tre articoli) |
![]() |
15. Amphimallon |
|||||||||
- Antenne di dieci articoli (la clava possiede sempre tre articoli) |
![]() |
26 |
|||||||||
15. Pronoto con un netto solco longitudinale mediano |
![]() |
16 |
|||||||||
- Pronoto privo di solco longitudinale mediano |
![]() |
18 |
|||||||||
16. Tibie anteriori del maschio con un solo dente apicale al bordo esterno; articolo terminale dei palpi mascellari con un profondo incavo, clava antennale del maschio debolmente ricurva e poco più lunga della restante parte dell’antenna. Alpi |
![]() |
||||||||||
- Tibie anteriori del maschio tridentate, palpi mascellari senza incavo, clava antennale del maschio fortemente incurvata e ben più lunga della restante parte dell’antenna |
![]() |
17 |
|||||||||
17. Disco del pronoto bruno-rossiccio, elitre giallognole. Puglia |
![]() |
||||||||||
- Disco del pronoto ed elitre bruno-nerastri. Sicilia |
![]() |
||||||||||
18. Protibie del maschio di solito con un solo dente apicale, raramente bi- o tridentate (se bi- o tridentate, allora lo sperone apicale interno è inserito al livello dell'intervallo tra il dente apicale e il dente mediano. |
![]() ![]() |
19 |
|||||||||
- Protibie del maschio di solito tridentate. Lo sperone apicale interno è inserito al livello del dente mediano. |
![]() |
21 |
|||||||||
19. Margini elitrali dotati di lunghe setole fini (analoghe a quelle che ricoprono il pronoto e il disco delle elitre) |
![]() |
20 |
|||||||||
- Margini elitrali dotati di setole relativamente corte e relativamente spesse (subspiniformi) |
![]() |
||||||||||
20. Protibie unidentate, pigidio con punteggiatura forte |
![]() |
||||||||||
- Protibie bi- o tridentate, pubescenza di pronoto ed elitre lunga e densa, pigidio pressochè glabro, con scarsa punteggiatura. Sicilia |
![]() |
||||||||||
21. Elitre sul disco pressoché glabre |
![]() |
||||||||||
- Elitre sul disco con pubescenza corta più o meno densa |
![]() |
22 |
|||||||||
22. Punteggiatura del pronoto fine e assai densa, contigua; pubescenza egualmente densa |
![]() |
23 |
|||||||||
- Punteggiatura del pronoto mediocremente densa, non contigua, relativamente grossa. Elitre bruno-rosso scuro o bruno giallastre con sutura nera. |
![]() |
||||||||||
23. Lati del pronoto non sinuati davanti agli angoli posteriori, pubescenza del disco del pronoto doppia, coricata ed eretta |
![]() |
24 |
|||||||||
- Lati del pronoto fortemente sinuati davanti agli angoli posteriori, pubescenza del disco del pronoto coricata con qualche raro pelo eretto |
![]() |
25 |
|||||||||
24. Specie a volo pomeridiano. Tutta la penisola. | |||||||||||
- Specie a volo crepuscolare. Alpi | |||||||||||
25. Pubescenza del pronoto coricata, con pochi peli eretti, non più lunga della pubescenza elitrale |
![]() |
||||||||||
- Pubescenza del pronoto formata da peli esclusivamente coricati di lunghezza nettamente superiore a quelli delle elitre |
![]() |
||||||||||
26. Base del pronoto non ribordata |
![]() |
27. Holochelus (Miltotrogus) |
|||||||||
- Base del pronoto ribordata |
![]() |
28 |
|||||||||
27. Pigidio con punteggiatura densissima. Nord-est. |
![]() |
||||||||||
- Pigidio con punteggiatura moderatamente densa |
![]() |
||||||||||
28. Vertice del capo con carena trasversa ad angolo vivo (v. freccia), ben rilevata ed intera |
![]() |
29. Aplidia |
|||||||||
- Vertice del capo privo di carena trasversa, o con carena smussata ed interrotta al centro |
![]() |
33 |
|||||||||
29. Pubescenza elitrale lunga ed eretta, quella del pronoto assai lunga. Sicilia |
![]() |
||||||||||
- Pubescenza elitrale coricata o assente |
![]() |
30 |
|||||||||
30. Base del pronoto senza lunghi peli eretti davanti allo scutello |
![]() |
||||||||||
- Base del pronoto con un ciuffo di lunghi peli eretti davanti allo scutello |
![]() |
31 |
|||||||||
31. Pubescenza del pronoto doppia, coricata ed eretta. Sicilia |
![]() |
||||||||||
- Pubescenza del pronoto coricata con rari peli eretti |
![]() |
32 |
|||||||||
32. Pubescenza del pronoto diretta verso l'indietro, più o meno lunga, molto densa, ricoprente in toto il pronoto. Punteggiatura dello scutello uguale a quella delle elitre |
![]() |
||||||||||
- Pubescenza del pronoto corta e più o meno ricadente. Scutello liscio o con punteggiatura più rada e fine rispetto alla punteggiatura delle elitre |
![]() |
||||||||||
33. Femmine sempre microttere o attere, maschi alati oppure atteri. |
34.Geotrogus |
||||||||||
- Adulti sempre alati nei due sessi. |
37 |
||||||||||
34. Maschio con elitre saldate e allargate in addietro. Sicilia |
![]() |
||||||||||
- Maschio alato elitre subparallele |
![]() |
35 |
|||||||||
35. Tarsi molto più lunghi delle tibie |
![]() |
36 |
|||||||||
- Tarsi corti, pronoto glabro, rossiccio sul disco e giallognolo ai lati. Sardegna. |
![]() |
||||||||||
36 - Unghie dei tarsi con un dente appuntito in aggiunta al dente basale |
36bis |
||||||||||
- unghie dei tarsi solo con il dente basale | |||||||||||
36bis - Angoli posteriori del pronoto arrotondati. Sicilia (Lampedusa) |
![]() |
||||||||||
- Angoli posteriori del pronoto retti o debolmente spigolosi. Sicilia. |
![]() |
36ter |
|||||||||
36ter - Superficie dorsale subopaca. Tibie posteriori senza carena dorsale. Sicilia (Pantelleria). | Geotrogus euphytus lamantiai | ||||||||||
- Superficie dorsale lucida. Tibie posteriori con una carena longitudinale sulla faccia superiore. Sicilia occidentale | Geotrogus pellegrinensis | ||||||||||
37. tibie posteriori prive di peli spiniformi sulla loro faccia dorsale |
![]() |
38 |
|||||||||
- tibie posteriori provviste di peli spiniformi sulla loro faccia dorsale |
![]() |
47. Rhizotrogus |
|||||||||
38. Pronoto glabro, elitre glabre, lucenti, senza strie |
![]() |
39. Amadotrogus |
|||||||||
- Almeno il margine anteriore del pronoto con lunghi peli eretti; elitre glabre o pubescenti |
![]() |
43. Firminus |
|||||||||
39. Lati del pronoto poco sinuati prima degli angoli posteriori |
![]() |
40 |
|||||||||
- Lati del pronoto fortemente sinuati prima degli angoli posteriori |
![]() |
42 |
|||||||||
40. Protibie tridentate |
![]() |
41 |
|||||||||
- Protibie bidentate, litorale tirrenico |
![]() |
||||||||||
41. Clava antennale più corta del funicolo. Antenne di dieci articoli. Sardegna (Italia cont. ?) |
![]() |
||||||||||
- Clava antennale lunga più o meno come il funicolo. Antenne di nove articoli. Italia peninsulare |
![]() |
||||||||||
42. Protibie tridentate; forte punteggiatura del pronoto |
![]() |
||||||||||
- Protibie bidentate, il dente prossimale molto smussato, tarsi anteriori nel maschio lunghi e sottili. Sicilia |
![]() |
||||||||||
43. Pronoto sul disco con lunga pubescenza eretta più o meno sparsa |
![]() |
44 |
|||||||||
- Pronoto al più con peli lungo i margini, disco del tutto privo di pubescenza |
![]() |
46 |
|||||||||
44. Pronoto pubescente nella metà anteriore, base delle elitre con radi peli eretti. Calabria. | |||||||||||
- Pronoto con pubescenza distribuita su gran parte della superficie, elitre con pubescenza eretta estesa al terzo o al quarto anteriore della superficie elitrale |
45 |
||||||||||
45. Base elitrale con pubescenza eretta limitata al quarto anteriore |
![]() |
||||||||||
- Base elitrale con pubescenza eretta estesa almeno al terzo
anteriore Sottospecie di Sicilia Sottospecie di Italia continentale |
![]() |
||||||||||
46. Carena delle epipleure elitrali prolungata fino all’angolo suturale. Sardegna. | |||||||||||
- Carena delle epipleure elitrali arrestata all’altezza dell’arrotondamento apicale delle elitre. Sardegna. | |||||||||||
47. Tutta la superficie del pronoto con una pubescenza lunga più o meno densa |
![]() |
48 |
|||||||||
- Almeno il disco del pronoto glabro o con pubescenza corta e coricata |
![]() |
50 |
|||||||||
48. Punteggiatura del pronoto densa e diseguale, i grossi punti raggruppati in una linea mediana longitudinale ed in una linea mediana trasversale | |||||||||||
- Punteggiatura del pronoto uniformemente ripartita su tutta la superficie |
49 |
||||||||||
49. Pigidio a punteggiatura sparsa, granulosa; ciascun punto porta un pelo perpendicolare | |||||||||||
- I punti del pigidio, non granulosi, portano un corto pelo coricato | |||||||||||
50. Base del pronoto con lunga pubescenza eretta |
![]() |
||||||||||
- Base del pronoto al più con pubescenza breve ed inclinata |
![]() |
51 |
|||||||||
51. Elitre giallognole o brunicce scurite lungo la sutura, pronoto con densa microscultura |
![]() |
52 |
|||||||||
- Elitre giallognole o brunicce unicolori, pronoto liscio, senza microscultura |
![]() |
53 |
|||||||||
52. Margine del clipeo debolmente incavato; pronoto assai opaco per la densa microscultura |
![]() |
||||||||||
- Margine del clipeo profondamente incavato; pronoto con una miscroscultura meno densa che in aestivus. Sicilia. |
![]() |
||||||||||
53. Pronoto con punteggiatura irregolare, la superficie fra i punti appare pittosto lucida |
![]() |
||||||||||
- Pronoto con punteggiatura fine, la superficie fra i punti opaca. Sicilia (Pantelleria) |
![]() |
||||||||||
54. Clava antennale di tre articoli |
![]() |
||||||||||
- Clava antennale di almeno cinque articoli |
55 |
||||||||||
55. Clava antennale di cinque articoli. |
![]() |
||||||||||
- Clava antennale di sette articoli. Sardegna |
![]() |
56. Elaphocera |
|||||||||
56. Base del pronoto con lunghi peli eretti; centro del clipeo con profondo incavo semicircolare (v. freccia) |
![]() |
||||||||||
- Base del pronoto priva di pubescenza eretta; clipeo solo con una leggera incavatura superficiale |
![]() |
||||||||||
|