|
|
Problemi di identificazione di specie simili |
|
|
|
Capita talvolta di trovare nelle collezioni una certa confusione tra le due specie (anche il noto atlante di Bunalski sugli Scarabaeoidea centroeuropei cade nella trappola, illustrando come Trypocopris alpinus un esemplare istriano di Zuninoeus hoppei). In effetti queste due specie si assomigliano abbastanza per forma, colore e dimensioni (e hanno anche un areale parzialmente sovrapposto nel Nord Est, sebbene Trypocopris alpinus sia specie d’alta montagna, mentre Zuninoeus hoppei è specie legata in genere a quote più basse). La distinzione delle due specie è peraltro abbastanza agevole, non solo per i caratteri differenziali generici, ma anche per il fatto che Trypocopris alpinus è specie con ali sviluppate, mentre Zuninoeus hoppei è attero. Approfondimenti: BALLERIO, A. 1994. Sulla distribuzione di Thorectes hoppei in Italia (Coleoptera, Scarabaeoidea, Geotrupidae). Ann. Mus. Civ. Sc. Nat. Brescia 29 : 213-220 BARAUD, J. 1992. Faune de France. France et regions limitrophes. 78. Coleopteres Scarabaeoidea d'Europe. Bull. Soc. linn de Lyon (suppl.) Lyon 78 : 1-85 MARIANI, G. 1958. Revisione delle specie italiane di Geotrupes subgen. Trypocopris Motsch. (Col. Scarabaeidae, Geotrupinae). Mem. Soc. ent. Ital. Genova 37 : 23-43 |
|