Incontri Entomologici SEI 2022 "Sistematica, biogeografia e modelli predittivi ai cambiamenti climatici dei Coleotteri Crisomelidi"
IX Congresso degli Acarologi europei (EURAAC), Bari 12-15 Luglio 2022
Accademia Nazionale Italiana di EntomologiaBANDO DI CONCORSO AL PREMIO "MARCO OSELLA" PER IL 2022
European PhD Network "Insect Science" - XIII Annual Meeting
XXVII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Palermo 12-16 giugno 2023
Lotta alle zanzare: approda in Italia MosquitoAlert
Sebbene non siano insetti ci sembra giusto dare un po’ di spazio anche a queste bestiole. Li puoi trovare nei prati, nascosti sotto i fiori, o negli angoli più irraggiungibile delle case.
Prima di catturare un ragno, fermati a osservare la sua ragnatela: puoi fotografarla o anche semplicemente disegnarla, sarà un bel ricordo. Fai inoltre attenzione perchè alcuni ragni possono “mordere” perciò evita di toccarli direttamente.
Per catturarli puoi usare delle pinzette (chiedi alla mamma se può prestarti le sue) facendo attenzione a non “strizzarli”, quindi mettili in un bottiglino di vetro trasparente (un flaconcino di vitamine o un vasetto di omogeneizzato per esempio) ben pulito e contenente alcol etilico, quello per alimenti, diluito in poca acqua (8 parti di alcol + 2 di acqua).
Ricordati di indicare sul barattolo dove e quando hai raccolto il tuo esemplare.
Sede legale Via Brigata Liguria,
9, 16121 Genova (Italia)
Sede operativa e Biblioteca Corso Torino,
19/4 scala A, 16121 Genova (Italia)
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P.Iva/CF 80013510104