Pagina iniziale Gli Scarabeoidea Elenco sistematico Elenco alfabetico Tavole fotografiche Bibliografia Elenchi regionali

GLI AUTORI

Alberto Ballerio

Alberto Ballerio è nato a Brescia, dove risiede tuttora. Ha cominciato a interessarsi di entomologia negli anni ’70, concentrando presto le proprie attenzioni sugli Scarabaeoidea. Dal 1995 si è specializzato nella sistematica dei Ceratocanthidae (una piccola famiglia di Scarabaeoidea diffusa principalmente nelle aree tropicali), pur continuando a occuparsi di sistematica, faunistica e conservazione degli Scarabaeoidea italiani. Ha condotto ricerche sul campo in diverse località italiane, soprattutto lungo l’arco alpino, nonché in Francia, Svizzera, Austria, Grecia, Turchia, Malaysia, Ecuador, Cile, Madagascar, Kenya, Tanzania e Sud Africa. E’ autore di una cinquantina di pubblicazioni sugli Scarabaeoidea, comprendenti diverse note sulla faunistica, nomenclatura e conservazione degli Scarabaeoidea italiani e vari articoli di sistematica ed ecologia sui Ceratocanthidae mondiali. E’ attualmente membro della International Commission on Zoological Nomenclature e del Consiglio Direttivo della Società Entomologica Italiana. 


Indirizzo:
Dr. Alberto Ballerio
Viale Venezia 45
25123 Brescia
e-mail:  alberto.ballerio.bs@numerica.it

 

Pubblicazioni
   
   
Antonio Rey

Antonio Rey è nato a Genova nel 1963, è laureato in Scienze Biologiche e lavora come funzionario in un ente pubblico. I suoi principali interessi sono la sistematica e la biogeografia degli Scarabaeoidea pleurosticti della regione w-paleartica. Si è anche occupato di entomologia medica e merceologica, in particolare del monitoraggio e controllo delle zanzare negli ambienti urbani. Dal 2005 è bibliotecario della Società Entomologica Italiana.

Indirizzo:
Antonio Rey
Via Cabella 37/10
16122 Genova
e-mail: reybevi@libero.it 


 

 

Pubblicazioni
   
   
Marco Uliana

 

Marco Uliana, nato a Piove di Sacco (PD) nel 1980, è laureato in Scienze Naturali e ha conseguito il dottorato in Biologia Evoluzionistica presso l’Università di Padova. Dal 2007 lavora presso il Museo di Storia Naturale di Venezia, dove cura le collezioni entomologiche e le attività di ricerca inerenti; collabora inoltre con enti privati e pubblici per attività che comprendono ricerca entomologica di base e applicata, compilazione di database faunistici, allestimento e gestione di collezioni entomologiche, sviluppo e coordinamento di progetti di ricerca, traduzioni scientifiche, divulgazione. Si interessa di macrofotografia naturalistica, prevalentemente a soggetto entomologico.

Il suo principale ambito di interesse riguarda tassonomia, biogeografia ed ecologia degli Scarabaeoidei non coprofagi della Paleartide, soprattutto dell’area Mediterranea. Ha concentrato le sue ricerche sulla tassonomia dei Glaphyridae, con l’intento di rivedere la fauna del Paleartico occidentale. Negli ultimi anni ha condotto varie spedizioni di ricerca in paesi del Mediterrano orientale e del Medio Oriente, sia autonomamente che in collaborazione con istituti di ricerca locali.

Si interessa inoltre di faunistica regionale e conservazione degli insetti, rivolgendosi principalmente a coleotteri e lepidotteri, ma interessandosi anche di specie alloctone di ordini diversi. Ha partecipato alla progettazione e al coordinamento del progetto ARVe – Atlante dei Ropaloceri del Veneto.

 

Indirizzo:
Dr. Marco Uliana
Sezione di Entomologia

Museo di Storia Naturale di Venezia
Santa Croce, 1730
30135 - Venezia
e-mail: entomologia.msn@fmcvenezia.it

 

privato:
Via S. Daniele, 8
35020 - Rosara di Codevigo (PD)
e-mail: marcouliana@inwind.it

 

 

 

Pubblicazioni
   
   
Marco Rastelli

Marco Rastelli è nato a Torino nel 1976, laureato in Scienze Biologiche all'Università di Torino nel 2001, ha lavorato per il Parco Nazionale del Gran Paradiso ed in campo entomologico come consulente per la redazione di piani di gestione di alcune aree protette piemontesi. Lavora come Guardiaparco per la Regione Piemonte nel Parco del Po Cuneese. Collabora con il Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola (Torino) dove si occupa di entomologia ed è autore di diverse pubblicazioni su questo argomento.


 
Indirizzo:
Dr. Marco Rastelli
C/O Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola
Via San Francesco di Sales 188
10122 Carmagnola (TO)
e-mail:
mrastelli@tiscali.it
 


 

Pubblicazioni
   
   
Sergio Rastelli

Sergio Rastelli è nato a Lendinara (RO) nel 1947, appassionato "da sempre" di entomologia, è collaboratore esterno del Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola (Torino) dove si occupa di entomologia con particolare riferimento ai Coleotteri Cerambicidi.  Ha realizzato, con il figlio Marco,
i diversi Cd-Rom entomologici della serie Piccole Faune.
 

Indirizzo:
Sergio Rastelli
C/O Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola
Via San Francesco di Sales 188
10122 Carmagnola (TO)
e-mail:  rastelli.sergio@tiscali.it

 

 

 

Pubblicazioni
   
   
Marcello Romano

Marcello Romano, nato a Capaci (PA) nel 1957, laureato in Scienze Naturali, coltiva la sua passione entomologica sin dall’infanzia.  È stato il padre Francesco Paolo, lepidotterologo siciliano, a trasmettergliela interamente.  Durante questo lungo percorso, si è interessato dei più svariati gruppi di insetti della fauna siciliana, raggiungendo un buon livello di conoscenza, in ambito regionale, nel campo dei Lepidotteri Ropaloceri e dei Coleotteri Idroadefagi , Cerambicidi e Scarabeidi (s.l.), gruppi sui quali ha pubblicato alcuni contributi scientifici e divulgativi.

Da alcuni anni  ha concentrato le sue indagini intorno agli Imenotteri Mutillidi, di cui si occupa a livello paleartico.

Accanto a questa sua specializzazione, il suo interesse è sempre rivolto alla storia dell’entomologia siciliana, su cui ha pubblicato un ampio contributo nelle pagine de “Il Naturalista Siciliano” e alla macrofotografia di insetti, sia in laboratorio che in natura, privilegiando in questo caso il valore documentaristico e non soltanto estetico dell’immagine.

Il suo contributo nella realizzazione di questo dvd riguarda appunto questa sua ultima attività.


Indirizzo:
Dr. Marcello Romano
Piazza A. Cataldo 10
90040 Capaci (PA)

e-mail:  marcellr@libero.it

 

 

Pubblicazioni  
   
Loris Colacurcio

Loris Colacurcio è nato a Bologna nel 1971, è laureato in Economia e Commercio e lavora come impiegato amministrativo in un’azienda meccanica. I suoi principali interessi sono la biogeografia degli Scarabaeoidea laparosticti in Italia. Si occupa inoltre più generalmente della coleotterofauna presente nel bolognese.


Indirizzo:
Dr. Loris Colacurcio
Via Risorgimento 216
40069 Zola Predosa (BO)

e-mail:  noris100@libero.it

 

 

Pubblicazioni