|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
CHIAVI DICOTOMICHE |
||||||||||
1 - Antenne genicolate (il funicolo si congiunge ad angolo retto con lo scapo), clava formata da lamelle corte e regolarmente distanziate (disposte come un pettine) |
|
|
- Antenne non genicolate (il funicolo non si congiunge ad angolo retto con lo scapo), clava formata da lamelle di lunghezza variabile, adiacenti le une alle altre |
|
2 |
2 - Antenne composte da undici articoli |
|
|
- Antenne composte da otto a dieci articoli |
![]() ![]() |
3 |
3 - Antenne di otto articoli, di cui cinque nella clava. Femmine prive di elitre e ali. Maschi con profonda depressione trasversale nel pronoto unita ad una corta apofisi appuntita diretta verso l’avanti |
![]() |
|
- Antenne di otto o dieci articoli, ma se otto la clava ne possiede solo tre |
![]() |
4 |
4 – Clava antennale con il primo articolo inglobante i due successivi, capo con labbro e mandibole visibili in visione dorsale |
![]() |
Hybosoridae |
- Clava antennale con il primo articolo di dimensioni pił o meno uguali ai successivi e non inglobante gli stessi. Capo con mandibole e labbro visibili o coperti dal clipeo |
![]() |
5 |
5 – Clava antennale formata invariabilmente da tre articoli piccoli e pubescenti |
![]() |
6 |
- Clava antennale formata da tre a sette articoli, in genere ben sviluppati, lisci e glabri o con pubescenza estremamente sparsa e ridotta |
![]() ![]() |
12 |
6 – Clipeo coprente completamente labbro e mandibole |
![]() |
7 |
- labbro e mandibole visibili in visione dorsale |
![]() ![]() |
8 |
7 – Tibie posteriori con una sola spina terminale (v. freccia). Pigidio scoperto (carattere visibile peraltro solo in visione laterale o posteriore) |
![]() |
|
- Tibie posteriori con due spine terminali (v. frecce). Pigidio completamente coperto dalle elitre |
![]() |
|
8 – Forma allungata e stretta (pronoto nettamente pił lungo che largo), con protibie marcatamente fossorie |
![]() |
[Chironinae (Chiron cylindrus)] |
- Forma normalmente sviluppata, con pronoto al massimo lievemente pił lungo che largo |
9 |
|
9 - Mandibole e labbro diretti verso il basso. Parte superiore caratterizzata da una forte scultura con solchi e tubercoli evidenti |
![]() |
|
- Mandibole e labbro allineati al piano longitudinale del clipeo. Parte superiore liscia o finemente punteggiata |
10 |
|
10 – Occhi grandi e non divisi dal canthus genale |
![]() |
Ochodaeidae |
- Occhi di dimensioni variabili, sempre divisi dal canthus genale (v. frecce), talvolta occhi assenti |
![]() |
11 |
11 – Antenne di otto o nove articoli. Scutello visibile |
![]() |
|
- Antenne di dieci articoli, aspetto fortemente convesso, con scutello quasi invisibile |
![]() |
|
12 – Mandibole visibili in visione dorsale, esternamente lobate o arrotondate |
![]() |
|
- Mandibole non visibili in visione dorsale, non lobate o dentate sul bordo esterno |
![]() |
13 |
13 – Il clipeo si sviluppa verso l’avanti lasciando vedere l’inserzione delle antenne |
![]() |
14 |
- Il clipeo si sviluppa verso l’avanti e in larghezza, in modo da non lasciar vedere l’inserzione delle antenne |
![]() |
15 |
14 – Le elitre lasciano vedere il pigidio ed il propigidio. Labbro e mandibole sporgenti dal bordo anteriore del clipeo. Aspetto slanciato ed esile |
![]() |
|
- Le elitre coprono il propigidio. Labbro e mandibole coperte dal clipeo. Aspetto compatto e robusto |
![]() |
|
15 – Tarsi posteriori con due unghie uguali |
![]() |
16 |
- Tarsi posteriori con una sola unghia oppure due unghie, ma di lunghezza ineguale |
![]() ![]() |
17 |
16 – Spine terminali delle metatibie fortemente distanziate tra loro. Dimensioni piccole (<10 mm) |
![]() |
|
- Spine terminali delle metatibie ravvicinate tra loro. Dimensioni grandi (>10 mm) |
![]() |
Melolonthini, Rhizotrogini e Tanyproctini |
17 – Tarsi posteriori con una sola unghia. Parte superiore pił o meno ricoperta da squame |
![]() |
|
- Tarsi posteriori con due unghie. Parte superiore glabra o ricoperta da setole di spessore variabile, mai squamose |
![]() |