Skip to content Skip to footer

Gruppo di lavoro Api

Dalla biologia al controllo delle malattie

Il ruolo svolto dalle api nell’impollinazione delle piante selvatiche e coltivate è un tema di fondamentale importanza sia in ambito scientifico che pratico. Inoltre le api mellifiche, in particolare, sono alla base di attività agricole sostenibili, complementari e specialistiche, di grande interesse.

L’ape, presentando una combinazione di tratti individuali e di cooperazione sociale che non ha eguali nel regno animale, rappresenta inoltre un importante modello per studi socio-biologici.

Attualmente, i problemi ambientali e patologici che colpiscono le api hanno portato all’attenzione del mondo la necessità di studi e ricerche per individuarne le cause e preservare questo importante patrimonio. Vi è quindi la necessità di migliorare lo scambio di informazioni tra i ricercatori italiani che si occupano di questo tema, nonché di aprire canali di dialogo con ambienti esterni alla ricerca scientifica, al fine di creare sinergie tra tutte le competenze coinvolte nello sviluppo di questo settore strategico sotto il profilo economico e scientifico.

Responsabile:
Ignazio Floris – Dipartimento di Agraria – Università di Sassari, viale Italia 39, Sassari, e-mail: ifloris@uniss.it;

Coordinamento:
Francesco Nazzi – Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Università di Udine via delle Scienze 206, 33100 Udine, e-mail: francesco.nazzi@uniud.it;

Stefano Turillazzi – Dipartimento di Biologia – Università di Firenze, Via Madonna del Piano 6, 50019 Sesto Fiorentino, Firenze, e-mail: stefano. turillazzi@unifi.it;

Rita Cervo – Dipartimento di Biologia – Università di Firenze, Via Madonna del Piano 6, 50019 Sesto Fiorentino, Firenze, e-mail: rita.cervo@unifi.it.