Skip to content Skip to footer

Sebbene già nel secolo scorso fosse nota la possibilità di utilizzare gli insetti nei processi di bioconversione di scarti organici, solo recentemente l’interesse verso questa applicazione è cresciuto in modo significativo e in Italia numerosi gruppi di ricerca stanno lavorando in questo ambito. La capacità delle larve di alcuni insetti di crescere su rifiuti organici, scarti e sottoprodotti della filiera agroalimentare permette di valorizzarli grazie alla loro reintroduzione in filiere produttive che operano secondo il principio dell’economia circolare. Al contempo, dalla biomassa prodotta è possibile estrarre e purificare macromolecole e molecole bioattive, come lipidi, proteine, chitina e peptidi antimicrobici, utilizzabili in diversi ambiti quali la mangimistica, la cosmesi, la realizzazione di biomateriali, la produzione di biocarburanti, l’industria farmaceutica, il tessile, e la produzione del packaging per alimenti. Tali applicazioni sono in linea con le azioni previste dal Green Deal europeo che ha come obiettivo finale quello di rendere sostenibile la presenza dell’uomo sul nostro pianeta.

L’approccio per affrontare e sviluppare questa tematica è necessariamente multidisciplinare. In particolare, le scienze entomologiche possono apportare un contributo fondamentale ad un settore con enormi potenzialità di sviluppo, fornendo conoscenze approfondite sulla biologia di questi insetti per migliorare l’efficienza dei processi di bioconversione, garantire le corrette pratiche di allevamento e prevenire possibili problemi ecologici correlati alle nuove attività produttive su larga scala e all’introduzione di specie aliene utilizzate negli allevamenti.

Coordinamento del gruppo di lavoro

Morena Casartelli – Università degli Studi di Milano
morena.casartelli@unimi.it

Gianluca Tettamanti – Università degli Studi dell’Insubria-Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita
gianluca.tettamanti@uninsubria.it

Elenco dei referenti degli Enti che aderiscono al gruppo di lavoro
Patrizia Falabella-Università degli Studi della Basilicata-Dipartimento di Scienze
patrizia.falabella@unibas.it

Emanuele Mazzoni -Università Cattolica del Sacro Cuore-Sede di Piacenza-Cremona-Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili
emanuele.mazzoni@unicatt.it

Stefano Turillazzi-Università degli Studi di Firenze-Dipartimento di Biologia
stefano.turillazzi@unifi.it

Gianluca Tettamanti-Università degli Studi dell’Insubria-Dipartimento di Biotecnologie e Scienze delle Vita
gianluca.tettamanti@unisubria.it

Vincenzo Palmeri-Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria-Dipartimento di Agraria
v.palmeri@unirc.it

Alessia Giannetto-Università degli Studi di Messina-Dipartimento di Scienze chimiche,Biologiche,Farmaceutiche e Ambientali
alessia.giannetto@unime.it

Morena Casartelli-Università degli studi di Milano-Dipartimento di Bioscienze
morena.casartelli@unimi.it

Sara Salvodelli-Università degli Studi di Milano-Dipartimentodi Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente
sara.salvodelli@unimi.it

Costanza Jucker-Università degli Studi di Milano-Dipartimento per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente
costanza.jucker@unimi.it

Lara Maistrello-Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia-Dipartimento di Scienze della VIta
lara.maistrello@unimore.it

Fulvia Bovera-Università degli Studi di Napoli “Federico II”-Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali
bovera@unina.it

Silvia Cappellozza-CREA-Agricoltura e Ambiente, Padova
silvia.cappellozza@crea.gov.it

Ezio Peri-Università degli Studi di Palermo-Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali
ezio.peri@unipa.it

Paola Riolo-Università delle Marche-Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali
p.riolo@staff.univpm.it

Giulia Giunti-Universitàdegli Studi di Salerno-Dipartimento di Farmacia
ggiunti@unisa.it

Rosemarie Tedeschi-Università degli Studi di Torino-Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari
rosemarie.tedeschi@unito.it

Anna Maria Fausto-Università degli Studi della Tuscia-Dipartimento per l’Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali
fausto@unitus.it

Stefano Speranza-Università degli Studio di Tuscia, Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali
speranza@unitus.it