L’Entomologia Forense è una branca dell’Entomologia che, basandosi sull’uso delle conoscenze di sistematica, biologia ed etologia degli insetti, consente di interpretare evidenze raccolte in contesti urbani ed ambientali che trovano espressione in ambito giudiziale e stragiudiziale sia civile che penale. Nell’EF s’includono anche altri artropodi (acari, ragni e macro-invertebrati). Le principali applicazioni di tale materia consistono nella gestione dell’ambiente urbano, dei beni e dei prodotti freschi e conservati e dell’Entomologia veterinaria e medico-legale. Infatti, l’EF permette di gestire le popolazioni d’insetti in ambito urbano, nelle industrie agro-alimentari, in locali adibiti alla ristorazione ecc. In questi casi si esplorano le origini e le ragioni del fenomeno, svolgendo un ruolo fondamentale nella soluzione delle problematiche che, dall’identificazione delle specie e attraverso l’interpretazione del fenomeno, portano fino all’offerta di soluzioni praticabili.
Sebbene l’EF in ambito medico-criminale sia molto attrattiva nei confronti del grande pubblico, essa ha una trascurabile importanza come opportunità professionale. Questo per la rarità dei casi nei quali si rinvengono resti umani o animali, risultato di un atto criminale o della violazione di una legge, conseguentemente infestati da insetti con un ruolo fondamentale nello studio della scena del crimine.
Maggiori opportunità, invece, provengono da tutti quei numerosi casi di interesse civile che coinvolgono insetti o acari come Ditteri, Blatte, Formiche, Lepidotteri, Acari della polvere e delle derrate, Coleotteri che, con altri Taxa meno rappresentati, sono in grado di infestare biscotti, pasta, farina, cereali, frutta ma anche carni, formaggi o pesce così come materiale vario come cuoio, legno ecc.
Il gruppo si propone di sviluppare la conoscenza dell’EF rispondendo alle richieste avanzate dal territorio anche definendo “buone pratiche” destinate a raggiungere efficaci livelli di conoscenza e professionali.
Soci fondatori del gruppo:
Alma Alberto ( alberto.alma@unito.it)
Bonacci Teresa ( teresa.bonacci@unical.it)
Colazza Stefano ( stefano.colazza@unipa.it)
Di Palma Antonella ( antonella.dipalma@unifg.it)
Maroli Michele ( michele.maroli@gmail.com)
Palmeri Vincenzo ( vpalmeri@unirc.it)
Pellizzari Giuseppina ( giuseppina.pellizzari@unipd.it)
Porcelli Francesco ( francesco.porcelli@uniba.it)
Rotundo Giuseppe ( rotundo@unimol.it)
Russo Agatino ( agarusso@unict.it)
Bibliografia
Entomologia urbana
- Assessment of synthetic chemicals for disruption of Rhynchophorus ferrugineus response to attractant-baited traps in an urban environment
- Description of nymphal instars and adult female of Kermes vermilio Planchon (Hemiptera, Coccoidea, Kermesidae), with a synopsis of the European and Mediterranean species
- Exotic scale insects (Coccoidea) on ornamental plants in Italy – a never-ending story
- First record of the non-pollinating fig wasp Odontofroggatia galili Wiebes, 1980 from Malta (Hymenoptera, Chalcidoidea, Agaonidae)
- Illustration of some morphological features important for identification of Rhynchopolipus rhynchophori (Ewing) (Acari- Podapolipidae)
- Infestazioni di Trabutina mannipara, fitofago delle tamerici
- Occurrence of Centrouropoda almerodai and Uroobovella marginata (Acari Uropodina) phoretic on the Red Palm Weevil in Malta
- On some arthropods associated with Ficus species (Moraceae) in the Maltese Islands
- Responses of Rhynchophorus ferrugineus adults to selected synthetic palm esters- electroantennographic studies and trap catches in an urban environment
- The psyllid Macrohomotoma gladiata Kuwayama
- The Scale Insects (Hemiptera- Coccoidea) on Bamboos in the Western-Palearctic Region- New Records and Distributional Data
- The status of Aleurocanthus spiniferus from its unwanted introduction in Italy to date
- The unusual cover of the armoured scale Cryptaspidiotus barbusano (Lindinger) (Hemiptera- Diaspididae- Aspidiotinae) with comments on the scale covers of other Diaspididae
Entomologia medico-veterinaria
- A gallery of the key characters to ease identification of Dermanyssus gallinae (Acari- Gamasida- Dermanyssidae) and allow differentiation from Ornithonyssus sylviarum (Acari- Gamasida- Macronyssidae)
- Phlebotomine sandflies and the spreading of leishmaniases and other diseases of public health concern. Sostituire titolo a: Med Vet Entomol 2013_Phlebotomine review (2)
- Outdoor post-mortem bite injuries by Tapinoma nigerrimum (Hymenoptera, Formicidae) on a human corpse- Case report
- Successional patterns of the insect fauna on a pig carcass in southern Italy and the role of Crematogaster scutellaris (Hymenoptera, Formicidae) as a carrion invader
- Synanthropy and Temporal Variability of Calliphoridae Living in Cosenza (Calabria, Southern Italy)
- The bodies of two missing children in an enclosed underground environment
- The Flesh Fly Sarcophaga (Liopygia) crassipalpis Macquart 1839 as an Invader of a Corpse in Calabria (Southern Italy)
Entomologia merceologica
- Correlazione tra presenza di adulti di Sitophilus granarius (L.) In grano duro e loro frammenti in frazioni di macinazione
- Development of a flotation method for detecting insect fragments in bran and fine bran
- Immuno-osmophoretic technique for detecting Sitophilus granarius (L.) infestations in wheat
- Infestazioni latenti di Sitophilus granarius (L.) individuate nel grano mediante indagini serologiche
- Molecular identification of Sitophilus spp. (coleoptera curculionidae) and detection of immature stages in wheat
- Funghi secchi e contaminazioni entomatiche di campo: metodiche di analisi e prospettive per la definizione di livelli igienici di accettabilità
- Le matrici alimentari di origine vegetale e le contaminazioni entomatiche in dieci anni di revisioni di analisi (1997-2006) presso l’istituto superiore di sanità