Skip to content Skip to footer

L’Entomologia Forense è una branca dell’Entomologia che, basandosi sull’uso delle conoscenze di sistematica, biologia ed etologia degli insetti, consente di interpretare evidenze raccolte in contesti urbani ed ambientali che trovano espressione in ambito giudiziale e stragiudiziale sia civile che penale. Nell’EF s’includono anche altri artropodi (acari, ragni e macro-invertebrati). Le principali applicazioni di tale materia consistono nella gestione dell’ambiente urbano, dei beni e dei prodotti freschi e conservati e dell’Entomologia veterinaria e medico-legale. Infatti, l’EF permette di gestire le popolazioni d’insetti in ambito urbano, nelle industrie agro-alimentari, in locali adibiti alla ristorazione ecc. In questi casi si esplorano le origini e le ragioni del fenomeno, svolgendo un ruolo fondamentale nella soluzione delle problematiche che, dall’identificazione delle specie e attraverso l’interpretazione del fenomeno, portano fino all’offerta di soluzioni praticabili.
Sebbene l’EF in ambito medico-criminale sia molto attrattiva nei confronti del grande pubblico, essa ha una trascurabile importanza come opportunità professionale. Questo per la rarità dei casi nei quali si rinvengono resti umani o animali, risultato di un atto criminale o della violazione di una legge, conseguentemente infestati da insetti con un ruolo fondamentale nello studio della scena del crimine.
Maggiori opportunità, invece, provengono da tutti quei numerosi casi di interesse civile che coinvolgono insetti o acari come Ditteri, Blatte, Formiche, Lepidotteri, Acari della polvere e delle derrate, Coleotteri che, con altri Taxa meno rappresentati, sono in grado di infestare biscotti, pasta, farina, cereali, frutta ma anche carni, formaggi o pesce così come materiale vario come cuoio, legno ecc.
Il gruppo si propone di sviluppare la conoscenza dell’EF rispondendo alle richieste avanzate dal territorio anche definendo “buone pratiche” destinate a raggiungere efficaci livelli di conoscenza e professionali.

 

Soci fondatori del gruppo:

Alma Alberto ( alberto.alma@unito.it)
Bonacci Teresa ( teresa.bonacci@unical.it)
Colazza Stefano ( stefano.colazza@unipa.it)
Di Palma Antonella ( antonella.dipalma@unifg.it)
Maroli Michele ( michele.maroli@gmail.com)
Palmeri Vincenzo ( vpalmeri@unirc.it)
Pellizzari Giuseppina ( giuseppina.pellizzari@unipd.it)
Porcelli Francesco ( francesco.porcelli@uniba.it)
Rotundo Giuseppe ( rotundo@unimol.it)
Russo Agatino ( agarusso@unict.it)

Bibliografia