Skip to content Skip to footer

Gruppo di lavoro Punteruolo Rosso delle Palme

Tra le specie alloctone invasive, Rhynchophorus ferrugineus, comunemente conosciuto come punteruolo rosso delle palme, ha ottenuto recentemente una grande attenzione da parte degli entomologi ma anche dal grande pubblico, a causa degli ingenti danni che sta causando nel nostro paese. Segnalato per la prima volta in Italia nel 2004 in un vivaio di Pistoia, sta tenendo sotto scacco i litorali di molte regioni italiane, dove produce danni paesaggistici oltre che economici, ma anche problemi di salute umana e di inquinamento a causa dei prodotti utilizzati nel tentativo di eliminarlo.

Gli entomologi italiani hanno iniziato ad occuparsi di questa specie fin dalla sua comparsa sul nostro territorio ma, al momento, non è stato ancora possibile trovare soluzioni che ne permettano, se non l’eradicazione, almeno il controllo. Nell’ambito della Società entomologica Italiana si è creato un gruppo di lavoro costituito da studiosi con competenze complementari che permetterà di studiare e di affrontare il problema da punti di vista diversi. Questo scambio proficuo a livello scientifico potrà rappresentare un valido riferimento sia per chi si occupa delle problematiche ambientali che per gli operatori nel settore della disinfestazione.