Skip to content Skip to footer

Gruppo di lavoro Specie invasive

L’introduzione accidentale di organismi alieni, insieme alle conseguenze negative del loro insediamento costituiscono, a tutti gli effetti, una minaccia ecologica ed economica che si ripercuote a livello globale. Negli ultimi decenni l’intensificazione del traffico commerciale di beni e derrate, sempre più rapido e globalizzato, associato al fenomeno dei cambiamenti climatici, ha facilitato la diffusione e la sopravvivenza di organismi esotici, soprattutto insetti, anche nelle aree temperate. L’Italia, per la sua posizione nel Mediterraneo e per il clima, è particolarmente interessata da questo fenomeno, che purtroppo non appare facilmente contrastabile. Tra gli interventi che potrebbero migliorare la gestione del problema, si possono evidenziare alcune priorità. In primo luogo, la creazione di una rete di collaborazione tra tutti gli organismi coinvolti in varie forme o ruoli nella vigilanza/monitoraggio territoriale, vedi i Servizi Fitosanitari, i Servizi Forestali, gli Enti di ricerca (Università, CNR, CRA, etc.) e i numerosi entomologi specialisti soci SEI, così come gli amatoriali partecipanti di vari Forum a sfondo entomologico e/o naturalistico, potrebbe consentire una più efficace trasferimento delle informazioni legate alle segnalazioni di nuove specie aliene, anche per dare supporto o avvio alle azioni previste dalle leggi in materia.
Inoltre, la possibilità di utilizzare i canali di comunicazione della SEI, per la costruzione sul sito web di apposite pagine dedicate al problema, viene considerata essenziale ad una più capillare diffusione delle notizie e ad una maggiore interazione tra le componenti citate.


Di seguito si dettagliano le principali attività da intraprendere:

– collaborare alla creazione o riorganizzazione di un database dedicato alle specie aliene (suddiviso per categorie di tipo sistematico, di ospite, di ambiente, ecc. con informazioni relative alla fonte e localizzazione geografica);
– riportare tempestivamente gli alert riguardanti la presenza sul territorio italiano di nuovi insetti alieni per scongiurare un loro successivo insediamento;
– organizzare una newsletter semestrale/annuale con la lista delle nuove segnalazioni e tutti gli aggiornamenti ritenuti opportuni sulle specie in questione;
– organizzare incontri periodici per il confronto delle esperienze e per la disseminazione dei risultati al pubblico.

Mailing list provvisoria degli aderenti al gruppo di lavoro

Andrea Battisti – Università degli Studi di Padova
andrea.battisti@unipd.it
Luca Mazzon – Università degli Studi di Padova
lmazzon@unipd.it
Davide Rassati – Università degli Studi di Padova
davide.rassati@studenti.unipd.it
Nunzio Isidoro – Università Politecnica delle Marche
n.isidoro@univpm.it
Stefano Colazza – Università degli Studi di Palermo
stefano.colazza@unipa.it
Virgilio Caleca – Università degli Studi di Palermo
virgilio.caleca@unipa.it
Francesco Porcelli – Università degli Studi di Bari
porcelli@agr.uniba.it
Antonio P. Garonna – Università degli Studi di Napoli
garonna@unina.it
Francesco Nugnes – Università degli Studi di Napoli
francesco.nugnes@unina.it
Luciana Tavella – Università degli Studi di Torino
luciana.tavella@unito.it
Chiara Ferracini – Università degli Studi di Torino
chiara.ferracini@unito.it
Mario Colombo – Università degli Studi di Milano
mario.colombo@unimi.it
Costanza Jucker – Università degli Studi di Milano
costanza.jucker@guest.unimi.it
Sergio Angeli – Libera Università di Bolzano
sergio.angeli@unibz.it
Maria Luisa Dindo – Università degli Studi di Bologna
Marialuisa.dindo@unibo.it
Gianni Gilioli – Università degli Studi di Brescia
gigiliol@tin.it
Lucia Zappalà – Università degli Studi di Catania
lzappala@unict.it
Rita Cervo – Università degli Studi di Firenze
rita.cervo@unifi.it
Umberto Bernardo – CNR-IPP di Portici (NA)
bernardo@ipp.cnr.it
Pio Federico Roversi – CRA-ABP di Firenze
piofederico.roversi@entecra.it
Carlo Francesco Cesaroni – MIPAAF (DISR V Prod.)
cf.cesaroni@mpaaf.gov.it
Bruno Caio Faraglia – MIPAAF (DISR V Prod.)
b.faraglia@politicheagricole.gov.it
Raffaele Griffo – Servizio Fitosanitario Reg. Campania
r.griffo@maildip.regione.campania.it